Chirurgia artroscopica e mini-invasiva

La chirurgia ortopedica deve confrontarsi non solo con la necessità di trattare le specifiche patologie, ma anche con la necessità di ridurre l’invasività delle procedure, e di conseguenza i tempi di recupero ed i postumi dell’intervento (aderenze, rigidità, esiti cicatriziali). In una popolazione spesso molto attiva fino ad età avanzate, ed in cui l’attività sportiva […]
Chirurgia del piede

Il piede è un organo molto complesso, al quale è deputato il rapporto tra l’uomo e la terra. Si tratta di una funzione molto complicata in quanto esistono una componente statica (sostegno del peso corporeo) e una dinamica (appoggio, percezione degli stimoli provenienti dal contatto con il terreno, adattamento al suolo, spinta). La complessa funzione […]
Ortopedia dello sport

La pratica sportiva è sempre più diffusa, e spesso vi si accostano persone in età sempre più avanzata, alcuni con un passato sportivo alle spalle, altri (purtroppo) senza alcuna preparazione. Perciò sono molto diffuse le patologie ortopediche legate alla pratica sportiva, e in particolare quelle dell’arto inferiore, visto che la corsa è il gesto basilare […]
Terapia Infiltrativa

L’ortopedico deve spesso confrontarsi con patologie degenerative che talvolta traggono scarso beneficio dalle terapie fisiche, e per le quali la chirurgia non sempre è in grado di assicurare un buon risultato. La terapia infiltrativa è un trattamento minimamente invasivo che si pone a metà strada tra la terapia fisica e il trattamento chirurgico, con lo […]
Medicina rigenerativa

La medicina rigenerativa si sta imponendo negli ultimi anni come nuova frontiera nel trattamento delle patologie degenerative articolari. In sintesi il trattamento classico della patologia cartilaginea degenerativa si avvale delle terapie fisiche, dei trattamenti infiltrativi e degli interventi di sostituzione protesica. I trattamenti infiltrativi per molti anni si sono avvalsi principalmente di farmaci steroidei e […]